Cos'è vulcano delle ande?

Vulcani delle Ande

La Catena delle Ande ospita una delle concentrazioni di vulcani più significative al mondo, parte della Cintura di Fuoco del Pacifico. Questi vulcani sono il risultato della subduzione della Placca di Nazca e della Placca Antartica sotto la Placca Sudamericana.

Caratteristiche Principali:

  • Zonazione Vulcanica: La distribuzione dei vulcani lungo le Ande è organizzata in zone vulcaniche, determinate dall'angolo di subduzione e dalla profondità della zona di Benioff. Le zone vulcaniche principali sono la Zona Vulcanica Settentrionale (NVZ), la Zona Vulcanica Centrale (CVZ), la Zona Vulcanica Australe (SVZ) e la Zona Vulcanica Antartica (AAZ).

  • Tipi di Vulcani: Si trovano sia stratovulcani (conici, composti da strati di lava e tefra) che caldere vulcaniche (grandi depressioni formatesi a seguito di eruzioni particolarmente violente).

  • Composizione del Magma: La composizione del magma varia a seconda della zona, ma in generale è di tipo andesitico e dacitico, con un'elevata viscosità e contenuto di gas, il che favorisce eruzioni esplosive.

  • Pericolosità: Molti vulcani andini sono attivi e rappresentano un rischio significativo per le popolazioni circostanti. I pericoli principali includono:

Esempi di Vulcani Andini:

  • Ojos del Salado: Il vulcano più alto del mondo (6.893 m s.l.m.).
  • Cotopaxi: Uno dei vulcani attivi più alti del mondo.
  • Villarrica: Vulcano attivo con un lago di lava permanente nel suo cratere.
  • Nevado del Ruiz: La cui eruzione nel 1985 causò una delle peggiori catastrofi vulcaniche del XX secolo.